Antarctosaurus giganteus von Huene, 1929

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Antarctosauridae Olshevsky, 1978
Genere: Antarctosaurus von Huene, 1929
Descrizione
Menzionati per la prima volta nel 1916, i resti di questo enorme animale furono descritti solo nel 1929 da Friedrich von Huene. Il paleontologo tedesco descrisse e illustrò due specie, basate su una quantità di ossa delle zampe di notevoli dimensioni rinvenute in Argentina, e le classificò nell'ambito dei sauropodi titanosauri. La specie tipo, Antarctosaurus wichmannianus, è conosciuta in modo imperfetto attraverso vari resti di zampe che fanno supporre una lunghezza dell'intero animale di circa 18-20 metri. Il corpo doveva essere piuttosto robusto, forse più massiccio di quello di un altro gigante che viveva negli stessi luoghi, il Laplatasaurus, ma non così massiccio come quello dell'Argyrosaurus, altro sauropode gigante dell'Argentina. Von Huene descrisse anche un'altra specie, Antarctosaurus giganteus, basata su ossa isolate, la cui taglia doveva essere davvero gigantesca: basti pensare che il solo femore misurava 2,30 metri. Si pensa che questo animale possa essere stato uno dei più grandi mai vissuti sulla terraferma, ma i resti fossili sono talmente scarsi da non permettere una ricostruzione valida e le stime sulle sue dimensioni sono solo ipotetiche. Estrapolando dalla misura delle ossa rinvenute si è stimato che potesse pesare circa 70 e forse fino a 90-100 tonnellate. Tra i resti descritti da von Huene figurano anche parti di uno strano cranio, che il paleontologo ricostruì come alto posteriormente e insolitamente sottile nella parte anteriore. Il cranio, basato a dire il vero su resti fossili frammentari, era dotato di sottili denti a piolo nella parte anteriore della mascella, in un modo molto simile a quello dei ben noti diplodocidi come Apatosaurus (= Brontosaurus) e Diplodocus. Questa interpretazione portò alla convinzione che i titanosauri rappresentassero una famiglia di sauropodi sopravvissuti, affini ai diplodocidi del Giurassico americano. Successive scoperte hanno invece determinato che i titanosauri erano un gruppo di sauropodi più affini ai camarasauridi, nel gruppo dei macronari. Nuovi resti di crani più completi (ad es. Rapetosaurus) hanno comunque dimostrato che la ricostruzione di Huene non era del tutto errata. In passato sono state ascritte altre specie al genere Antarctosaurus, ma spesso sono basate su fossili di dubbia identità: A. brasiliensis, proveniente dal Brasile, potrebbe comunque appartenere a questo genere mentre A. septentrionalis dell'India è stato ridescritto come Jainosaurus septentrionalis. La specie A. jaxarticus dell'Asia centrale, invece, è considerata un nomen dubium.
Diffusione
Era un gigantesco dinosauro erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore (Campaniano - Maastrichtiano), i cui resti sono stati rinvenuti in Sudamerica. Al contrario di come può sembrare il nome non indica che è stato rinvenuto in Antartide, ma deriva dai termini greci anti e arktos col significato di "opposto del nord", poiché proveniente dall'Argentina.
Bibliografia
–Wichmann, R. (1916). "Las capas con Dinosaurios en la Costa sur del Río Negro, frente a General Roca". Physis. 11: 258-262.
–von Huene, F. 1929. Los saurisquios y ornitisquios del Cretacéo Argentino. Anales del Museo de La Plata (series 3) 3: 1-196.
–E., Novas, Fernando (2009). The age of dinosaurs in South America. Bloomington: Indiana University Press. ISBN 9780253352897.
–Sánchez, M.L.; Heredia, S.; Calvo, J. (2006). Paleoambientes sedimentarios del Cretácico Superior de la Formación Plottier (Grupo Neuquén), Departamento Confluencia, Neuquén Sedimentary paleoenvironments in the Upper Cretaceous Plottier Formation (Neuquen Group), Confluencia, Neuquén. Asociación Geológica Argentina. OCLC 860681404.
–Mannion, Philip D.; Otero, Alejandro (2012). "A Reappraisal of the Late Cretaceous Argentinean Sauropod Dinosaur Argyrosaurus superbus, with a Description of a New Titanosaur Genus". Journal of Vertebrate Paleontology. 32:3 (3): 614-638.
–Reguero, Marcelo; Otero, Alejandro (2013-03-08). "Dinosaurs (Reptilia, Archosauria) at Museo de La Plata, Argentina: annotated catalogue of the type material and Antarctic specimens". Palaeontologia Electronica. 16 (1): 1-24.
–Upchurch, P., Barrett, P.M, & Dodson, P. 2004. Sauropoda. In: Weishampel, D.B., Dodson, P., & Osmolska, H. (Eds.). The Dinosauria (2nd Edition). Berkeley: University of California Press. Pp. 259-322.
–Powell, Jaime E. (2003). Revision of South American titanosaurid dinosaurs: palaeobiological, palaeobiogeographical and phylogenetic aspects. Queen Victoria Museum and Art Gallery. OCLC 52391340.
–van Valen, Leigh (1969-08-29). "What Was the Largest Dinosaur?". Copeia. 1969 (3): 624-626.
–Bonaparte, J. F.; Gasparini, Z. B. (1979). "Los sauropodos de los grupos Neuquén y Chubut, y sus relaciones cronologicas". Actas del Congreso Geológico Argentino. II: 393-406.
–Von Huene, F.; Matley, C.A. (1933). "Cretaceous Saurischia and Ornithischia of the central provinces of India". Palaeontologia Indica. 21: 1-74.
–A., Wilson, Jeffrey (2009). Reassessment of the sauropod dinosaur Jainosaurus (="antarctosaurus") septentrionalis from the Upper Cretaceous of India. Museum of Paleontology, the University of Michigan. OCLC 461983790.
–Hunt, A.P., Lockley M., Lucas S. & Meyer C., 1995, "The global sauropod fossil record", In: M.G. Lockley, V.F. dos Santos, C.A. Meyer, and A.P. Hunt, (eds.) Aspects of sauropod paleobiology, GAIA 10: 261-279.
–Riabinin, A. N. (1938). "Some results of the studies of the Upper Cretaceous dinosaurian fauna from the vicinity of the Station Sary-Agach, south Kazakhstan". Problems of Paleontology. 4: 130-135.
–The age of dinosaurs in Russia and Mongolia. Benton, M. J. (Michael J.). Cambridge, UK: Cambridge University Press. 2000. ISBN 978-0521554763.
–Averianov, Alexander; Sues, Hans-Dieter (2017-01-01). "Review of Cretaceous sauropod dinosaurs from Central Asia". Cretaceous Research. 69: 184-197.
–Wilson, Jeffrey A. (August 2005). "Redescription of the Mongolian Sauropod NEMEGTOSAURUS MONGOLIENSIS Nowinski (Dinosauria: Saurischia) and comments on Late Cretaceous Sauropod diversity". Journal of Systematic Palaeontology. 3 (3): 283-318.
–Weishampel, D. B.; Dodson, P.; Osmólska, H. (1990). The Dinosauria. Berkeley: University of California Press.
–Arid, F.M. & Vizotto, L.D. 1971. Antarctosaurus brasiliensis, um novo saurópode do Crétaceo superior do sul do Brasil. An. Cong. Bras. Geol. 1971: 297-305.
–Lori, F. V.; Marinho, D. S.; Silva Junior, J. C. G.; Paschoa, L. S. (2017). "A PALEOFAUNA DA FORMAÇÃO SÃO JOSÉ DO RIO PRETO (BACIA BAURU, CRETÁCEO SUPERIOR)". Conference: XXV Congresso Brasileiro de Paleontologia.
![]() |
Data: 15/10/2018
Emissione: Animali preistorici - I dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|